Glace down / Print and acrylic on PVC, 140 x 180 cm, 2010

NATURA NATURANS

Super Studio Gallery

Solo exhibition curated by Chiara Canali | Milan - Italy

22.06.2010- - 15.07.2010

Walter Benjamin ha parlato del surrealismo, quale straordinario dispiegamento dei poteri dell’immaginazione, come “dell’ultima istantanea sugli intellettuali europei”[1]. Nello stesso testo Benjamin si dilunga sul “flusso e riflusso di un’enorme massa di immagini”, terminologia strana e inaspettata per chi di solito associa questa “massa di immagini” alla fantasia personale del creatore. In realtà egli non intende riferirsi alla fantasia, ma ad una forma di “esattezza automatica” in quanto il fondamento del surrealismo, per il filosofo, consiste proprio nell’associare, nel combinare, nel montare assieme due automatismi simmetrici: da una parte il flusso automatico delle immagini “esteriori”; dall’altra il reflusso automatico delle immagini “interiori”.

Il primo automatismo è di natura fisica, reale; il secondo di natura psichica. È a questo punto che interviene il lavoro di montaggio e rimontaggio dell’artista. Grazie al grado delle sue possibilità tecniche e dei mezzi dispiegati, quale l’inquadratura fotografica, la messa in serie e la frammentazione, il gioco di associazione e trasformazione, la rielaborazione e la manipolazione, l’artista illumina un mondo “dove ogni giorno affiorano inimmaginabili analogie e intrecci di eventi”[2].

Così avviene nella ricerca dei J&PEG, coppia di giovani artisti provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Brera, che hanno eletto un ex-studio fotografico sito nel centro di Milano quale officina per mettere in atto i propri processi di immaginazione surreale. Come per l’accezione data da Benjamin, qui non si tratta di un surrealismo mitico, simbolico e paradigmatico, ma di un dispiegamento di immagini di natura intellettuale, mentale, oggettiva che attraverso un’attività di montaggio – attività in cui l’immaginazione diviene una tecnica, un artigianato, un esercizio manuale e strumentale – produce pensiero alternando continuamente differenze e relazioni. Giocando con le immagini, essi creano continuamente effetti interpretativi e temporali eterogenei, non temendo né le regressioni verso la storia né le proiezioni vertiginose verso il futuro.

Nel progetto Natura Naturans ritornano i tratti distintivi del loro operare: l’allestimento di un enorme palcoscenico, la ripresa fotografica, il montaggio in post-produzione, la conversione con i programmi di computer grafica, la manipolazione pittorica. Cambiano invece i protagonisti di scena: non ci sono i personaggi mutuati dal mondo fantastico delle fiabe o prelevati da un improbabile luna park, come lo spaventa-passeri che suona la chitarra, il giocoliere su un tappeto di cocci di vetro, il trampoliere sulla luna, ma appaiono ora scenografie più lunari e metafisiche, dove la figura umana non è più facilmente riconoscibile, imbrigliata all’interno di spesse membrane di terra, argilla, e catrame o rivestita da guaine di juta, piume e foglie.

Coniata da Giordano Bruno e poi successivamente utilizzata da Baruch Spinoza, l’espressione latina Natura naturans è traducibile come natura naturante. Il neologismo “naturare”, vuole significare l’azione tipica della natura, ovvero il produrre della natura la sua stessa realtà come principio di necessità e di formazione che governa le cose stesse. Con Natura Naturans i due artisti indagano le ambigue metamorfosi di una materia magmatica sospesa nel vuoto sul filo di una perenne tensione al mutamento, in un processo di creazione e trasformazione a partire dalla costruzione di un set, la manipolazione di corpi scultorei e la trasposizione di oggetti di diversa scala bidimensionale. Dal fondo di ambientazioni nere, affiorano forme minerali ed epiteli vegetali, tessuti animali e arti del corpo umano in perenne divenire, come il biomorfismo di una creatura metà donna e metà bozzolo in equilibrio sull’incavo di un ramo, colpita da un’accecante luce scenografica. In alcune opere come The Expanding Universe, Heart and the soul e The nectar of the gods si percepisce questo stretto legame di derivazione e di inscindibile interdipendenza tra l’essere vivente e le sostanze organiche che compongono la natura, prefigurando un complesso congegno di trapassi di proprietà della materia – dallo stato solido a quello liquido e poi gassoso – innescato dall’eccessivo sbilanciamento di corde e pesi in equilibrio precario.

Freely / Print and acrylic on PVC, 170 x 250 cm, 2010

R0 2/ Print and acrylic on PVC, 140 x 180 cm, 2011

Charm / Print and acrylic on PVC, 170 x 250 cm, 2010

Il naturalismo dei J&PEG si declina in termini per alcuni versi irrealistici, tanto eccezionale è la finzione scenica, per altri versi estremamente umani e drammatici, attratti e sprofondati nell’ambito del concetto bruniano di natura, secondo cui l’unica realtà possibile è il presente rigenerante dell’immagine. La natura produce e trasforma incessantemente se stessa e la potenza creativa dell’uomo (e dell’artista) fa parte della potenza stessa della natura e concorre al suo sviluppo.

Al passo con i tempi di un’epoca post-moderna, i J&PEG si rivolgono alla  teatralità e drammaticità del fondale caravaggesco e delle luci artificiali, ma ricorrendo contemporaneamente ai meccanismi di costruzione dell’immagine mediale, dall’eleganza patinata della fotografia di moda alla brillantezza della pittura iperrealista. Imprescindibile, per ogni loro lavoro, è il perfetto controllo compositivo dell’immagine, dato da una rigorosa suddivisione dello spazio in uno, due o tre punti focali tra loro corrispondenti, in modo da ricreare una sezione aurea secondo la lezione dei maestri del quattrocento fiorentino: come in Piero della Francesca, tutte le forme vengono concepite come solidi geometrici, e i corpi stessi sembrano immobili come pedine su una scacchiera. Questa lucida impostazione spaziale è frutto di una mediazione tra pensiero e immagine, al punto che la loro pittura risulta un atto di riflessione mentale più che la narrazione di un evento.

La forza della loro immaginazione surreale consiste proprio nella vocazione a non essere mai unica e univoca. Al pari di un gioco caleidoscopico, l’immaginazione surreale dei J&PEG è costruzione imprevedibile e infinita, che può creare mille e mille combinazioni. Nella molteplicità degli effetti, nelle connessioni tra i nuclei focali, nelle relazioni alchemiche, nelle alterazioni di materia, nelle costellazioni di elementi, nelle ambigue metamorfosi – in una parola nei montaggi di questa natura naturans – gli artisti ci permettono di apprezzare alternativamente le apparizioni e le deformazioni di una Natura che diventa essa stessa strumento a disposizione dell’uomo-creatore. Questa loro immaginazione surreale deforma ma non distrugge mai, poiché in effetti smonta solo per riformare e rimontare ogni cosa secondo una economia di veggenza. In questo incessante procedimento, i J&PEG si confermano registi del paradosso, abolendo ogni forma di retorica e semplicità per aderire al linguaggio dell’amplificazione e della finzione.


[1] W. Benjamin, Il surrealismo. L’ultima istantanea sugli intellettuali europei, in Ombre corte. Scritti 1928-1929, a cura di G. Agamben, Einaudi, Torino.

[2] Ibidem.

Golden land / Print and acrylic on PVC, 180 x 140 cm, 2011

Walter Benjamin spoke of surrealism as an extraordinary unfolding of the powers of imagination, "the last snapshot of European intellectuals." In the same text, Benjamin dwells on the "ebb and flow of an enormous mass of images," a strange and unexpected terminology for someone who usually associates this "mass of images" with the personal imagination of the creator. In reality, he does not refer to the imagination but to a form of "automatic accuracy," as the foundation of surrealism, according to the philosopher, consists precisely in associating, combining, and assembling two symmetrical automatisms: on one hand, the automatic flow of "external" images; on the other hand, the automatic reflux of "internal" images.

The first automatism is of a physical, real nature; the second is of a psychic nature. This is where the artist's work of montage and reassembly comes into play. Through the range of their technical possibilities and the means deployed, such as photographic framing, serialization and fragmentation, the play of association and transformation, reworking and manipulation, the artist illuminates a world "where unimaginable analogies and intertwining events emerge every day."

This is precisely what happens in the research of J&PEG, a pair of young artists from the Academy of Fine Arts in Brera, who have chosen a former photographic studio in the center of Milan as their workshop to implement their processes of surreal imagination. Like Benjamin's understanding, this is not mythical, symbolic, or paradigmatic surrealism, but a deployment of intellectually, mentally, and objectively driven images through a montage process—an activity in which imagination becomes a technique, a craftsmanship, a manual and instrumental exercise—producing thoughts by continuously alternating differences and relationships. By playing with images, they constantly create diverse interpretive and temporal effects, fearing neither regressions into history nor dizzying projections into the future.

In the project "Natura Naturans," the distinctive features of their work return: the staging of a huge stage, photographic shooting, post-production editing, conversion using computer graphics programs, and pictorial manipulation. However, the scene now features different protagonists: there are no characters borrowed from the fantastical world of fairy tales or taken from an improbable amusement park, such as the scarecrow playing the guitar, the juggler on a carpet of broken glass, or the stilt walker on the moon. Instead, more lunar and metaphysical scenarios appear, where the human figure is no longer easily recognizable, ensnared within thick membranes of earth, clay, and tar or enveloped in jute sheaths, feathers, and leaves.

Coined by Giordano Bruno and later used by Baruch Spinoza, the Latin expression "Natura naturans" can be translated as "nature naturing." The neologism "naturare" means the typical action of nature, the production of its own reality as a principle of necessity and formation that governs things themselves. With "Natura Naturans," the two artists explore the ambiguous metamorphoses of a magmatic matter suspended in void, on the edge of perpetual change, in a process of creation and transformation starting from the construction of a set, the manipulation of sculptural bodies, and the transposition of objects of different two-dimensional scales. From the depths of black settings, mineral forms and plant epithelia, animal tissues and human body parts emerge in perpetual becoming, like the biomorphism of a creature halfway between a woman and a cocoon, balanced on the hollow of a branch, struck by a blinding stage light. In some works such as "The Expanding Universe," "Heart and the Soul," and "The Nectar of the Gods," one can perceive this close relationship of derivation and inseparable interdependence between living beings and the organic substances that make up nature, prefiguring a complex mechanism of transitions in the properties of matter—from solid to liquid and then to gas—triggered by the excessive imbalance of cords and weights in precarious equilibrium.

Sweet torture / Print and acrylic on PVC, 170 x 250 cm, 2010

The naturalism of J&PEG unfolds in terms that are, in some respects, unrealistic, as exceptional as the scenic fiction may be, and in other respects, extremely human and dramatic, attracted and immersed in the realm of Bruno's concept of nature, according to which the only possible reality is the regenerating present of the image. Nature constantly produces and transforms itself, and the creative power of humans (and artists) is part of the very power of nature and contributes to its development.

Keeping pace with the times of a post-modern era, J&PEG turn to the theatricality and drama of Caravaggio's backdrop and artificial lighting, while simultaneously employing the mechanisms of constructing the media image, from the polished elegance of fashion photography to the brilliance of hyperrealistic painting. Essential to each of their works is the perfect compositional control of the image, achieved through a rigorous division of space into one, two, or three corresponding focal points, recreating the golden section according to the teachings of the masters of the Florentine Quattrocento. Like in the works of Piero della Francesca, all forms are conceived as geometric solids, and the bodies themselves appear immobile like chess pieces on a board. This clear spatial arrangement is the result of a mediation between thought and image, to the extent that their painting becomes an act of mental reflection rather than the narration of an event.

The strength of their surreal imagination lies precisely in its vocation to never be singular or unambiguous. Like a kaleidoscopic game, J&PEG's surreal imagination is an unpredictable and infinite construction that can create a thousand and one combinations. In the multiplicity of effects, the connections between focal points, the alchemical relationships, the alterations of matter, the constellations of elements, and the ambiguous metamorphoses—in a word, in the montages of this natura naturans—the artists allow us to appreciate alternately the appearances and deformations of a Nature that becomes a tool in the hands of the human creator. Their surreal imagination deforms but never destroys because, in effect, it dismantles only to reformulate and reassemble everything according to an economy of vision. In this incessant process, J&PEG confirm themselves as directors of paradox, abolishing all forms of rhetoric and simplicity to adhere to the language of amplification and fiction.

Fearless / Print and acrylic on PVC, 170 x 250 cm, 2010

The rain falls / Print and acrylic on PVC, 100 x 100 cm, 2010

Organic structure / Print and acrylic on PVC, 140 x 180 cm, 2011

Boom and bust cycle / Print and acrylic on PVC, triptych 170 x 300 cm, 2010

Heart of soul / Print and acrylic on PVC, 140 x 180 cm, 2009

Expanding universe / Print and acrylic on PVC, 150 x 150 cm, 2010

Freedom ride / Print and acrylic on PVC, 100 x 100 cm, 2010

Previous
Previous

CASO ZERO

Next
Next

GIORNI FELICI